Il Colosseo, noto anche come Anfiteatro Flavio, è uno dei monumenti più iconici e rappresentativi di Roma e dell’antichità. La sua costruzione iniziò nel 70 d.C. sotto l’imperatore Vespasiano e fu completata nel 80 d.C. con il suo successore Tito. Il nome “Colosseo” deriva probabilmente da una grande statua di Nerone, chiamata “Colosso di Nerone”, che si trovava nelle vicinanze.
Il Colosseo è un anfiteatro ellittico, con una lunghezza di circa 189 metri e una larghezza di 156 metri, capace di ospitare tra i 50.000 e i 80.000 spettatori. Era utilizzato per vari eventi pubblici, tra cui combattimenti tra gladiatori, spettacoli di caccia, e rappresentazioni teatrali. La sua architettura innovativa, con un sistema di ingressi e uscite che permetteva un rapido afflusso e deflusso del pubblico, è ancora studiata e ammirata oggi.
Dopo secoli di abbandono e saccheggi, il Colosseo è stato oggetto di numerosi restauri e oggi è un simbolo della città di Roma e dell’eredità culturale dell’Impero Romano. È anche un sito UNESCO e una delle Nuove Sette Meraviglie del Mondo.