Il Colosseo, noto anche come Anfiteatro Flavio, è uno dei monumenti più iconici di Roma e rappresenta un capolavoro dell’architettura e dell’ingegneria romana. Costruito tra il 70 e l’80 d.C. sotto gli imperatori Vespasiano e Tito, il Colosseo poteva ospitare tra 50.000 e 80.000 spettatori. La sua struttura è realizzata principalmente in travertino, un tipo di pietra calcarea, e presenta un’ellisse di circa 189 metri di lunghezza e 156 metri di larghezza.
Il Colosseo è composto da quattro livelli: il primo e il secondo sono caratterizzati da arcate, mentre il terzo e il quarto presentano finestre. Le arcate erano decorate con colonne di diversi ordini architettonici: dorico al primo piano, ionico al secondo e corinzio al terzo. La parte superiore era dotata di un velarium, una grande tenda che proteggeva gli spettatori dal sole.
All’interno, l’anfiteatro era suddiviso in settori per diverse classi sociali, con posti riservati per l’imperatore e i senatori. Sotto il pavimento dell’arena si trovavano le gabbie per gli animali e i meccanismi per gli effetti speciali, che rendevano gli spettacoli ancora più impressionanti. Il Colosseo non era solo un luogo di intrattenimento, ma anche un simbolo del potere e della grandezza dell’Impero Romano.